sabato 20 febbraio 2010

E' stato inaugurato ieri mattina il nuovo centro sovraccomunale dellaProtezione Civile, che trova posto nella sede di via Marina, a Comacchio,realizzata grazie ai contributi regionali e comunali. Il sindaco lagunareCristina Cicgonani ha tagliato il nastro, alla presenza dei numerosiintervenuti, esprimendo gratitudine e riconoscenza nei confronti del nucleooperativo. "E' un momento importante e significativo quello di oggi, invirtù della molteplicità e varietà di forze operanti all'interno delgruppo - ha spiegato il primo cittadino di Comacchio - ricordando l'impegnoe il lavoro svolto dalla nostra Protezione Civile in occasione della recentecalamità che ha colpito la regione Abruzzo". Il parroco di Raibosola, donJean, ha benedetto la nuova struttura, arredata e già funzionale, dotatadelle necessarie attrezzature operative. Fra gli intervenuti, c'eranoMarcello Gumina, presidente del Cooordinamento Provinciale della ProtezioneCivile di Ferrara, affiancato da Ivano Severi e Alceste Zecchi dell' UnitàOperativa PC della Provincia oltre alle rappresentanze di altri nuclei dellaP.C. della regione Emilia-Romagna e di Copparo. In religioso silenzio eorgogliosi di indossare le loro pettorine, c'erano pure i cani delle Unitàdi Soccorso Cinofile "Onda Azzurra" di Ferrara, specializzata nelsalvataggio in mare e l'associazone "Angeli" di Cavarzare (per la ricercain superficie, sotto le macerie..). Significativa anche la presenza dellenumerose associazioni di volontariato presenti sul territorio: "IppocampoSub", Avis, Croce Rossa, Unità Soccorritori pubblica assistenza. Hannovoluto esserci pure l'assessore Provinciale Tonino Zanni e il responsabiledel progetto per il Comune di Comacchio Leonardo Nascosi oltre ai vigilidel fuoco, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Capitaneria diPorto,alla Polizia Municipale. Un dispiegamento di forze che ha reso ilgiusto riconoscimento all'importanza di questo centro, come ha sottolineatoGiuseppe D'Agostino,presidente nelle neonata associazione di protezione Civile, denominata"Trepponti" di Comacchio. Al momento sono cinquanta gli iscritti,presenti, ieri mattina, in questa importante occasione: tutti indossavanobaschi e pettorine, fieri di aderire a questa nuova realtà, fortementevoluta e sostenuta dall'amministrazione comunale. In tempi come quelli chestiamo vivendo, gruppi di volontariato come questo rappresentano a pienotitolo un punto di riferimento importante per i bisogni e le emergenze diuna comunità come la nostra.

Nessun commento: